Articoli
17 Aprile 2025
Risarcimento errore medico e malasanità cosa sapere

Risarcimento errore medico e malasanità: cosa sapere

Il risarcimento per errore medico, noto anche come malasanità, rappresenta un tema complesso e delicato, che coinvolge aspetti medici, legali ed emotivi. Quando un professionista sanitario o una struttura commette un errore che causa un danno al paziente, si attiva un articolato meccanismo giuridico finalizzato alla tutela dei diritti della parte lesa. Questo meccanismo mira non solo a garantire un […]
10 Aprile 2025
Prescrizione del risarcimento del danno termini e interruzioni

Prescrizione del risarcimento del danno: termini e interruzioni

La prescrizione è un istituto giuridico di fondamentale importanza in ambito civilistico, in quanto stabilisce un limite temporale entro il quale un soggetto può far valere un proprio diritto in giudizio. Nel contesto della responsabilità civile, il termine di prescrizione varia a seconda della tipologia di danno subito. Comprendere i termini prescrizionali e le modalità per interromperli è essenziale per […]
2 Aprile 2025
Risarcimento del danno morale: definizione, caratteristiche e criteri di valutazione

Risarcimento del danno morale: definizione, caratteristiche e criteri di valutazione

Il risarcimento del danno morale rappresenta un aspetto fondamentale della tutela giuridica, volto a compensare la sofferenza psicologica e interiore subita a causa di un fatto illecito. Spesso associato a reati che ledono la dignità e l’integrità personale, il danno morale si distingue per la sua natura soggettiva e per l’assenza di parametri rigidi nella sua quantificazione. Questo articolo approfondisce […]
19 Marzo 2025
Danno biologico: definizione, caratteristiche e criteri di calcolo

Danno biologico: definizione, caratteristiche e criteri di calcolo

Il danno biologico rappresenta un aspetto fondamentale nel diritto della responsabilità civile, poiché riguarda le conseguenze che una lesione fisica o psichica può avere sulla persona, indipendentemente dagli effetti economici diretti. Comprendere le sue caratteristiche e i criteri per il suo calcolo è essenziale per chiunque si trovi a dover affrontare un caso di risarcimento del danno. La corretta valutazione […]
13 Marzo 2025
Risarcimento danno quando spetta e tipologie

Risarcimento danno: quando spetta e quali sono le tipologie

Subire un danno a causa di un comportamento illecito o di un inadempimento contrattuale può comportare conseguenze significative. Il risarcimento danno è il meccanismo legale che consente di ottenere una compensazione per la perdita subita, sia essa di natura economica o non patrimoniale. Comprendere le diverse tipologie di danno e i criteri per la loro risarcibilità è essenziale per tutelare […]
5 Marzo 2025
Caso tipico di responsabilità oggettiva: la rovina di un edificio

La responsabilità oggettiva: definizione, casi tipici ed eccezioni

La responsabilità oggettiva è un principio giuridico che solleva il danneggiato dall’onere di dimostrare la colpa del responsabile. Questo concetto si applica in vari ambiti, come la circolazione stradale, la custodia di cose e animali, e l’esercizio di attività pericolose. Comprendere le implicazioni di questa forma di responsabilità è essenziale per chiunque voglia tutelarsi da richieste risarcitorie o far valere […]
20 Febbraio 2025
Guida alla responsabilità civile

Guida alla responsabilità civile

La responsabilità civile rappresenta un pilastro fondamentale del diritto, finalizzato a tutelare chi subisce un danno ingiusto e a garantire il risarcimento del pregiudizio subito. Comprendere i principi e le tipologie di responsabilità civile è essenziale per chiunque voglia tutelare i propri diritti o valutare eventuali obblighi derivanti da un comportamento lesivo. La materia è complessa e articolata, poiché disciplina […]
13 Febbraio 2025
Risarcimento danni contrattuale in compravendita di opera d’arte

Risarcimento danni contrattuale in compravendita di opera d’arte

La cliente aveva acquistato in una Galleria d’arte un’opera di un artista che all’epoca aveva cominciato  a farsi strada nel mondo dell’arte contemporanea con un discreto successo, ed era deceduto da poco tempo. La cliente presumeva che con  la morte dell’artista, le sue opere avrebbero raggiunto in poco tempo sul mercato quotazioni interessanti, e la previsione fu talmente corretta che […]
12 Febbraio 2025
Successione dei conti correnti cointestati

Successione dei conti correnti cointestati: cosa occorre sapere

La cointestazione di un conto corrente è una pratica molto diffusa, spesso adottata per ragioni di comodità o per agevolare le operazioni bancarie di più persone. Tuttavia, quando uno dei cointestatari viene a mancare, sorgono una serie di questioni legate alla successione e alla ripartizione del denaro depositato. Lo Studio Legale Boetti Villanis-Audifredi declina ogni responsabilità per un utilizzo improprio […]

le aree legali

Studio Legale Torino | Avvocato Torino

SUCCESSIONE EREDITARIA


Testamento, eredità, tutela eredi legittimi

SFRATTI
PER MOROSITÀ


Sfratto per morosità, condominio, delibere, contratti

RESPONSABILITÀ
CIVILE


Risarcimento danni, incidenti, r.c., indennizzi, risarcimenti

ANATOCISMO, USURA BANCARIA


Applicazione di interessi, commissioni,in difformità dalle vigenti normative

DIRITTO
PENALE


Il diritto penale si occupa della pretesa punitiva dello Stato

DIRITTO
FALLIMENTARE


Insinuazioni, crediti tutelati, opposizioni

    PREANALISI ONLINE DEL SUO CASO

    In poche ore una risposta dettagliata sul suo caso

    Compili la richiesta on line: chiariremo le Sue reali esigenze e le forniremo una valutazione preliminare del suo problema. Entro poche ore riceverà risposta scritta o sarà contattato per eventuali ulteriori informazioni.

    Nome e cognome(richiesto)

    E-mail(richiesto)

    Telefono(richiesto)

    Città(richiesto)

    Tematica(richiesto)

    Descrizione(richiesto)

    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo quanto indicato nell'informativa sulla Privacy
    Acconsento Studio Legale Boetti Villanis-Audifredi, in qualità di Titolare, all’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta, newsletter, compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale con modalità di contatto automatizzate e tradizionali da parte del Titolare